19° puntata: l’evoluzione del ruolo del portiere da estremo difensore a calciatore completoIl ruolo del portiere di calcio, così come questo sport in generale, ha subito nel corso degli anni una grande evoluzione. I cambiamenti di regolamento e la conseguente interpretazione degli stessi da parte di calciatori e allenatori ha fatto si che anche il...Leggi di più
Juventusiasmante. Era il tormentone per la campagna abbonamenti della Juventus stagione 90-91.Quella dopo i mondiali in Italia che consacrarono la neo coppia di attaccanti bianconeri Baggio-Schillaci e quella del grande strappo, in casa Juve, con la tradizione del passato che portò sulla panchina della squadra un allenatore atipico come Gigi Maifredi e al vertice dirigenziale...Leggi di più
18° puntata: l’uscita di testa del portiereIn una visione moderna del gioco del calcio il ruolo del portiere sta subendo sempre di più delle modifiche per quanto riguarda azioni da svolgere e responsabilità da assumersi. Una di queste modifiche, sicuramente, è quella che vede un estremo difensore impegnato in una doppia fase: quella difensiva in...Leggi di più
Introduzione i movimenti della costruzione dal bassoCiao e ben trovato mister.Oggi in questo mio nuovo articolo, riprendiamo un concetto trattato nel precedente numero (LA COSTRUZIONE DAL BASSO).Come già anticipato precedentemente, abbiamo costatato come nel corso del tempo, il calcio abbia avuto una sua evoluzione arrivando al punto che ogni squadra militante in Europea tratti un...Leggi di più
MISTER COVID«Una squadra perfetta deve avere un portiere che para tutto, un assassino in difesa, un genio acentrocampo, un “mona” che segna e sette asini che corrono».In principio fu Nereo Rocco. Poi arrivarono le rose allargate. Infine il turn over.Ed oggi c’è il Covid a dettare le formazioni al Mister.Immaginate la scena: infermeria del centro...Leggi di più
16° puntata: i calci di rigore visti dal punto di vista del portiere. Qualcosa in più di una questione di fortunaI rigori sono stati protagonisti del calcio in tutte le competizioni, dai mondiali al campionato amatoriale, e l’eterno dibattito che fa discutere è “ci si può allenare sui rigori?” oppure “Si può indovinare il lato...Leggi di più
Introduzione della difesa a 3Negli ultimi anni nel calcio italiano è ritornata in utilizzo la dislocazione del reparto difensivo a tre, riscoperta grazie ai successi ottenuti dalla Juventus nei primi anni di gestione tecnica Antonio Conte. E’ stato proprio il tecnico di origini pugliesi che oltre alla vittoria di ben tre scudetti consecutivi, inventa il...Leggi di più
15° puntata: gli infortuni più comuni dei portieriIl calcio è uno sport molto esigente sia dal punto di vista fisico sia dal punto di vista mentale. E’ per questo motivo che i calciatori sono esposti costantemente al rischio di infortuni. Le lesioni possono essere lievi o gravi, vediamo quelle più comuni per il ruolo del...Leggi di più
14° puntata: neuroscienza cognitiva applicata all’ allenamento del portiereSoprattutto in passato molti sportivi, ma anche molti allenatori, si concentravano prevalentemente sul miglioramento dei principi motori ed il potenziamento dei sistemi osseo-muscolari e cardio-respiratori. Questo significa che non era tenuto in considerazione un altro fattore che influenza il rendimento del calciatore (si tratta di un qualcosa...Leggi di più
13° puntata: l’altezza dei portieriUna questione che ha assunto un’ importanza rilevante riguardo al portiere di calcio è l’altezza. Quando un bambino inizia a giocare in porta (primi calci o pulcini) gran parte dei gol subiti sono dovuti proprio alla ridotta altezza dei portieri rispetto alle dimensioni della porta infatti, soprattutto a quell’ età, faticano...Leggi di più