È possibile leggere in anticipo l’evoluzione delle transizioni?
Per transizioni consideriamo il momento di passaggio dalla fase di non possesso a quella di possesso e viceversa, andandole a definire transizione positiva e transizione negativa.
Tuttavia quegli attimi leggermente precedenti prima della perdita o della riconquista della palla sono determinanti per lo sviluppo delle azioni e per l’esito dell’incontro.
La loro lettura consente la gestione efficace dei momenti di transizione andando a conquistare un vantaggio specifico per l’azione che si andrà successivamente a sviluppare.
Consideriamo sempre che la partita di calcio è un susseguirsi di situazioni dinamiche e quindi, le transizioni, dovranno essere sviluppate attraverso proposte globali.
Ne vediamo tre di seguito come spunti che possono essere adattati e organizzate a seconda della tua categoria di interesse:
Partita a tema con situazioni di superiorità e inferiorità

Possesso 7 contro 4 e transizioni 3 contro 3


Possesso a tre squadre con pressione

